#diritto – Il nuovo ordine di liberazione Commento a prima lettura dell’art. 560 c.p.c., come riformato dall’art. 4 D.L. 14/12/2018, n. 135, convertito, con modificazioni, dalla Legge 11/2/2019, n. 12.
#diritto Obbligazione del custode: prevedibilità e caso fortuito. Una sintesi Il fortuito è quel che esorbita dall’attività custodiale, ovvero dall’area del possibile, propria della vigilanza. La prevedibilità si rapporta a quello della conoscibilità, con valutazione ex ante. Cass. Sent. 1725
#avvocati COMPENDIO GIURISPRUDENZIALE DEL PROCESSO CIVILE TELEMATICO – ANNO 2018 I colleghi Alberto Vigani (dell’Ufficio Legislativo del Movimento Forense), Maela Coccato, Antonio Zago ed Edoardo Ferraro (del Dipartimento Giustizia Telematica del Movimento Forense), in collaborazione col Coordinamento Triveneto di MF, l’associazione Art. 24 Cost. e il network Avvocati a Nordest pubblicano il Compendio Giurisprudenziale del Processo Civile Telematico – Anno 2018.
#avvocati Fatture elettroniche, un software gratuito per visualizzare le fatture XML su Mac, PC e Linux Assoinvoice è un software gratuito per visualizzare, stampare e gestire le fatture elettroniche XML su Mac, PC Windows e Linux
#diritto #condominio Pagamento prima della notifica del decreto ingiuntivo Decreto ingiuntivo ad istanza del condominio e pagamento da parte del condomino prima della notifica dell’ingiunzione
#diritto Pignoramento: non si dovrà lasciare subito la casa Il decreto semplificazioni, convertito in legge, stabilisce che il debitore che abita nella casa pignorata non dovrà lasciarla subito, ma solo dopo il decreto di trasferimento dell’immobile
#diritto Tutti revocabili i pagamenti alla banca prima del Fallimento Tutti revocabili dal curatore i pagamenti fatti dal cliente alla banca prima del fallimento. Cade la distinzione tra rimesse solutorie e ripristinatorie. Così la Cassazione, sez. I, con la sentenza n. 277 del 9 gennaio 2019.
#diritto Il termine per la riassunzione decorre dalla comunicazione del fallimento del Curatore Fallimentare Il Curatore Fallimentare che comunica via PEC l’avvenuto fallimento al difensore determina il decorso del termine per la riassunzione del giudizio interrotto automaticamente. Cassazione civile Ordinanza n. 2658/2019
#notizie Fatture elettroniche differite con obbligo di trasmissione immediata Fatture elettroniche differite con obbligo di trasmissione immediata. La fattura differita deve, a regime, indicare la data di emissione, che corrisponde alla data di trasmissione al Sistema di interscambio (SdI), non beneficiando dei dieci giorni previsti dalle disposizioni del collegato alla legge di Bilancio 2019.
#dirotto Mediazione civile: vademecum del primo incontro Il primo incontro di una mediazione civile è fatto di tanti adempimenti a volte determinanti per l’esito della procedura. Ecco un utile vademecum, le buone prassi del nuovo Codice di Condotta e il Tariffario Forense per l’assistenza in mediazione civile
#diritto Niente onorario all’avvocato che si difende da sé e non specifica la sua qualità Per la Cassazione è onere dell’avvocato che sceglie la difesa personale specificare a che titolo intende partecipare al processo
#diritto VENDITA FORZATA: Il decreto di trasferimento e la certezza dei diritti acquisiti dall’aggiudicatario Oggetto del trasferimento è il bene descritto nell’ordinanza di vendita, le cui inesattezze vanno denunciate con l’opposizione agli atti esecutivi
#diritto Streaming e download pirata: rischi e sanzioni Anche se è ormai diffusamente considerata un’azione lecita, o addirittura – per molti – un’innocua routine, per la legge si tratta di un fatto degno di sanzione. Di cosa parliamo? Dello streaming illegale di film e telefilm, del download di brani musicali, videogiochi o libri eludendo i canali legali (a pagamento) attraverso i quali i gestori remunerano poi gli artisti attraverso le c.d. royalties. Tale comportamento, infatti, violando il diritto d’autore (copyright), integra un illecito amministrativo. L’illecito che si configura in questo caso è indicato all’art.174-ter della legge 633/41.
#diritto La mediazione obbligatoria nella normativa e nella giurisprudenza Rassegna normativa e giurisprudenza
#diritto Liti condominiali: accordo valido in mediazione con la firma del solo avvocato Una soluzione innovativa del Tribunale di Roma.