da Paolo Alfano | Mar 3, 2015 | Avvocati, legalgeek, PCT
Nuova iniziativa per gli avvocati a cura del Gruppo di Lavoro della FIIF (la fondazione CNF per l’innovazione forense) per facilitarne il lavoro.
Da oggi è a disposizione di tutti i colleghi un nuovo strumento per redigere la relata di notifica via pec secondo tutte le indicazioni previste dalla legge.
Accedendo alla pagina web www.pergliavvocati.it/relatapec, è possibile redigere molto facilmente la relata per la notifica via PEC.
Appare una maschera con le diverse opzioni che possono verificarsi nella vita professionale.
È poi sufficiente compilare i campi variabili, selezionare il destinatario della notifica, scegliere l’oggetto della notifica e quindi cliccare su “genera”.
In questo modo si potrà predisporre la relata in modo facile e immediato perché il sistema elabora automaticamente il testo da stampare e notificare.
Questo sarà estraibile in formato .pdf e, a breve, anche in formato modificabile.
È uno strumento che abbasserà la possibilità di errori e di dimenticanze, altro allora non rimane che provarla!
Fonte: newsletter CNF
da Paolo Alfano | Ott 10, 2014 | Avvocati, legalgeek, Notizie, Notizie utili, Notizie veloci, PCT, Smartphone
La Fondazione italiana per l’innovazione forense, fondazione del CNF, ha lanciato oggi l’iniziativa nel corso del XXXII Congresso forense che si celebra a Venezia.
#losaipct è la nuova iniziativa lanciata dal gruppo di lavoro della FIIF- Fondazione del Consiglio Nazionale Forense per l’innovazione forense, coordinata da Lucio Del Paggio – per promuovere il passaggio all’avvocatura 2.0.
Si tratta di una app- per ora già scaricabile per il sistema Android e a breve per IoS- per testare la conoscenza della giustizia telematica con 15 domande su scadenze e possibilità per la gestione del procedimento civile in via telematica da parte degli avvocati. Il superamento di ogni step prevede una progressione nella classifica (quella totale è consultabile a fine percorso); in caso di errore, si può consultare la relativa “pillola” di Pct.
La app può essere scaricata dal sito della FIIF www.fiif.it.
La FIIF ha organizzato, per tutta la giornata di oggi, sessioni formative sul Processo civile telematico, con una partecipazione di circa 400 avvocati.
L’obbligo di deposito telematico degli atti da parte degli avvocati è in vigore da giugno scorso e già i vantaggi- in termini di tempo e riduzione di costi- sono stato tali da spingere il Ministero della Giustizia a considerare il processo civile telematico un progetto strategico.
A luglio, dopo un mese di vigenza dell’obbligo di deposito telematico degli atti, questi ultimi erano 78.871 di cui 20.953 ricorsi per decreti ingiuntivi.
Il 15 dicembre prossimo, poi, sono previste le comunicazione via Pec nel processo penale.
Per sapere le date degli incontri con la FIIF consulta il sito www.pergliavvocati.it
da Paolo Alfano | Apr 23, 2014 | Avvocati, legalgeek, PCT

Come consultare il Portale dei servizi telematici del Ministero della giustizia, sia in forma “anonima” che in relazione a specifici processi nei quali l’avvocato sia costituito.
I due nuovi video tutorial messi a punti dal gruppo di avvocati della Fondazione per l’innovazione e l’informatica forense, fondazione del CNF, sono pubblicati sul canale YouTube della FIIF per una Guida semplice al processo civile telematico.
Nello specifico i nuovi video sono dedicati alla:
Consultazione del Portale dei servizi telematici in forma pubblica anonima
Consultazione dei propri fascicoli nel Portale dei servizi telematici
da Paolo Alfano | Apr 23, 2014 | Avvocati

In attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale insieme alla Relazione di accompagnamento definita, è stato reso consultabile sul sito del Consiglio Nazionale Forense il Nuovo Codice deontologico forense.
Il Nuovo Codice deontologico è stato approvato dal CNF il 30 gennaio scorso ed è stato presentato ai Presidenti dei Consigli dell’Ordine il 19 febbraio.
Il Nuovo Codice deontologico, la cui adozione è prevista dalla Nuova disciplina dell’ordinamento professione forense (Legge n. 247/2012), è finalizzato innanzitutto alla tutela dell’interesse pubblico al corretto esercizio della professione ed è caratterizzato dalla tendenziale tipizzazione degli illeciti e della previsione espressa delle sanzioni con un meccanismo di aggravamento e di attenuazione.
Nuovo Codice Deontologico Forense (approvato nella seduta del 31 gennaio 2014 ) in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale
Relazione Illustrativa della bozza del Codice deontologico
da Paolo Alfano | Set 16, 2013 | Avvocati, Dossier

L’Ufficio studi ha raccolto in un Dossier gli aggiornamenti in materia di geografia giudiziaria e società tra avvocati in occasione della riunione assembleare convocata dal CNF, congiuntamente all’O.U.A., per il 13 settembre 2013.
E’ possibile scaricare il Dossier n.7/2013 da questo LINK.