Sentenza della Corte di Cassazione Penale n. 12028 del 2010
Mese: Aprile 2010
Tamponamento a catena in autostrada e onere probatorio del danneggiatoTamponamento a catena in autostrada e onere probatorio del danneggiato
Cassazione, Sez. III, 31 marzo 2010, n. 7804
Decreto ingiuntivo, parcellizzazione, inammissibilità, sussistenzaDecreto ingiuntivo, parcellizzazione, inammissibilità, sussistenza
Cassazione civile , sez. III, sentenza 27.01.2010 n° 1706
Regolamento per l’accesso ai documenti amministrativi presso l’INPDAPRegolamento per l’accesso ai documenti amministrativi presso l’INPDAP
ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Regolamento per l’accesso ai documenti amministrativi presso l’INPDAP. (G.U. n. 79 del 6-4-2010)
Corte di Appello di Palermo sezione IV sentenza 24 marzo 2010 in tema di impugnazioneCorte di Appello di Palermo sezione IV sentenza 24 marzo 2010 in tema di impugnazione
In tema di impugnazione, il requisito della specificità dei motivi, implica a carico della parte impugnante non solo l’onere di dedurre le censure che intende muovere ad uno o più
Documentazione condominialeDocumentazione condominiale
Quali sono i documenti che un amministratore di condominio è tenuto a conservare? Per quanto tempo? Chi ha diritto d’accedere alla documentazione condominiale? Si tratta delle domande maggiormente ricorrenti in
Interrogatorio formale: risposta reticente o evasivaInterrogatorio formale: risposta reticente o evasiva
La norma dell’art. 232 cod. proc. civ. – secondo cui la mancata presentazione o il rifiuto di rispondere consente al giudice di ritenere come ammessi i fatti dedotti nell’interrogatorio formale
Condanna al pagamento delle spese processuali: chi vince ha diritto al rimborso dell’IVA pagata al proprio difensoreCondanna al pagamento delle spese processuali: chi vince ha diritto al rimborso dell’IVA pagata al proprio difensore
Il pagamento delle spese legali per la parte soccombente include anche l’IVA che la parte vincitrice ha pagato al proprio avvocato in sede di rivalsa. L’importante principio, ribadito dalla recente
Danni da parti comuni e chiamata in causa del condomino. Differenziazione tra responsabilità esclusiva e responsabilità condominialeDanni da parti comuni e chiamata in causa del condomino. Differenziazione tra responsabilità esclusiva e responsabilità condominiale
Citare in causa un condomino, per una responsabilità personale inerente una parte dello stabile che si assume di sua proprietà esclusiva, non ha effetto ai fini dell’interruzione della prescrizione nei
Se il difensore non indica il codice fiscale in un atto, tale comportamento non può essere tradotto in una ipotesi di nullitàSe il difensore non indica il codice fiscale in un atto, tale comportamento non può essere tradotto in una ipotesi di nullità
Tanto viene precisato nella recentissima ordinanza del Tribunale di Varese, ad opera del giudice Buffone, nella quale si legge, altresì, che “in caso di omessa indicazione del codice fiscale il