L’art. 96 c.p.c. negli ultimi tempi è stato oggetto di numerosi interventi sia a livello giurisprudenziale che legislativo.
Mese: Aprile 2010
Battistrada usurato – misurazione – contestazione art. 79 CdSBattistrada usurato – misurazione – contestazione art. 79 CdS
Giudice di Pace Taranto 18/2/2010 n. 1024 Con atto depositato il 27.07.2009 il ricorrente impugnava il verbale di contestazione di violazione al CDS n. 700006364826 redatto il 27.05.09 da agenti
Il recesso dal contratto di subfornituraIl recesso dal contratto di subfornitura
Il settore della subfornitura in Italia è regolato dalle disposizioni normative introdotte dalla legge 192/1998. La legge è stata approvata il 18 giugno 1998, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 143
Testimonianza persona offesa – indagata in procedimento connesso o collegato – regole di assunzioneTestimonianza persona offesa – indagata in procedimento connesso o collegato – regole di assunzione
Le Sezioni unite hanno stabilito che la persona offesa, che sia al contempo indagata o imputata di un reato connesso ai sensi dell’art. 12, lett. c), cod. proc. pen. o
Passaggio all’incrocio con semaforo rosso, elevata velocità, strage: dolo o colpa?Passaggio all’incrocio con semaforo rosso, elevata velocità, strage: dolo o colpa?
Quando il conducente risponde di omicidio volontario? Perchè l’omicidio sia addebitabile a titolo di “dolo eventuale” occorre l'”accettazione del rischio” dell’evento mortale: nell’ambito di uno spatium deliberandi sufficiente a consentire
Guida in stato di alterazione psico-fisica: l’ammissione di previa assunzione di stupefacenti non integra il reato ex 187 c.d.s.Guida in stato di alterazione psico-fisica: l’ammissione di previa assunzione di stupefacenti non integra il reato ex 187 c.d.s.
La condotta tipica del reato previsto dall’art. 187 Cod. della Strada non è quella di chi guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti, bensì quella di colui che guida in stato