+39 0975 890243 : +39 347 5175268
Anche le spese sostenute dal cliente durante la fase stragiudiziale per tentare di ottenere il risarcimento del danno possono essere ricomprese nella successiva richiesta giudiziale di risarcimento danni sotto il profilo del danno emergente.
Interessante ordinanza del Tribunale di Modena nella quale si affronta il problema dell’applicabilità del procedimento a cognizione sommaria nel rito locatizio. 20100118TribModenaEstMasoniSommarioE-RitoLocatizioInammissibilità
Sarà pure vero che il “vaffa” è ormai diventato “di uso comune” e che in alcuni contesti è tollerato ma tra vicini di casa dirlo resta sempre un reato.
L’Autorità, in qualità di Autorità di Garanzia, ha tra i suoi compiti fondamentali quello relativo alla tutela dell’utenza e dei consumatori, con riferimento ai servizi forniti dagli operatori di comunicazione elettronica.
Dal 1° gennaio 2010 anche in Italia i consumatori possono proporre la cosiddetta “class action” o “azione di classe”. È infatti entrata in vigore la norma di cui all’articolo 140-bis del Codice del Consumo (D.lgs….
Ordinanza della Cassazione relativa alla qualificazione contrattuale delle aree comunali di sosta a pagamento istituite ex art. 7 comma 1 lett. f) CdS.
Fare privatamente un mutuo ad una persona non è esercizio abusivo del credito. L’attività di prestito di denaro si realizza quando il creditore si rivolge a una collettività di persone, e non ad una soltanto.
Ma i giudici dell’alta corte precisano: “L’insulto ammesso solo nel caso in cui la multa sia stata fatta ad un automobilista che abbia contingenze prioritarie che prevalgano su ogni altra esigenza”.
Cassazione, Sez. II, 9 dicembre 2009, n. 25772