+39 0975 890243 : +39 347 5175268
Il consiglio dei ministri ha approvato venerdì scorso il decreto legge Misure urgenti per la semplificazione e per la crescita del Paese, con il quale ha confermato quanto anticipato dalla lettera del guardasigilli al CNF…
Ringraziamenti all’Avv. Luca Sileni, che ha realizzato, con il patrocinio della Camera Civile di Grosseto, una guida (gratuita) sul PCT. La guida analizza sia gli aspetti teorici che pratici della materia riportando la principale normativa di…
La Regione Toscana, per permettere agli avvocati di depositare tutti gli atti in formato digitale presso gli Uffici giudiziari già abilitati, ha messo gratuitamente a disposizione degli avvocati un redattore atti denominato “SLPCT” per il deposito…
Online il sito ministeriale INI-PEC, ovvero l’Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata. Sul sito troverete disponibili, con una comoda ricerca, tutti gli indirizzi PEC delle imprese e dei professionisti registrati sul territorio italiano….
Copie informatiche per immagine con valore legale se l’avvocato nella relazione di notifica dichiara la conformità all’atto originale. E’ questa la principale novità contenuta nel Decreto ministeriale n. 48/2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 107 …
Il Tar Campania, con l’allegata sentenza n. 1756 del 3 aprile 2013, fornisce indicazioni circa le modalità di produzione in giudizio della notifica cd. “diretta” di ricorsi amministrativi a mezzo PEC effettuata da parte di avvocato autorizzato…
La Corte di Cassazione, dopo aver ammesso il fax come mezzo di trasmissione di notifiche ed atti, sembra aprire la strada all’uso degli sms, specialmente in caso di tempi molto stretti. Sentenza Corte Suprema di…
La Cassazione decreta la fine delle domiciliazioni? Con l’avvento della PEC e l’obbligo di indicarla negli atti processuali, le notifiche verranno fatte all’indirizzo di posta elettronica dell’avvocato. La domiciliazione in cancelleria rimarrà solo se il…
Raggiungibile a questo link http://pst.giustizia.it/PST/it/homepage.wp il portale dei Servizi Telematici (ex art. 6 D.M. 44/2011) del Ministero della Giustizia. Il portale ha due sezioni: una ad accesso libero (servizi senza necessità di identificazione) ed una con accesso…
Circolare Ministero Interno 27.04.2012 n° 9 Sarà possibile inviare la dichiarazione anagrafica per fax, posta ordinaria e posta elettronica. Una circolare del ministero spiega le modalità di applicazione della nuova normativa, con il facsimile delle…