+39 0975 890243 : +39 347 5175268
L’Ufficio studi ha raccolto in un Dossier gli aggiornamenti in materia di geografia giudiziaria e società tra avvocati in occasione della riunione assembleare convocata dal CNF, congiuntamente all’O.U.A., per il 13 settembre 2013. E’ possibile…
Pubblicità informativa, obbligo di formazione continua, nuove regole sulla determinazioni dei compensi e conferimento dell’incarico (compreso il divieto di patto di quota lite), attività di consulenza stragiudiziale tendenzialmente affidata agli avvocati e riserva di difesa negli arbitrati…
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 dicembre 2011n. 211, recante interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri. (Pubblicato nella Gazz.Uff. 20 Febbraio 2012, n. 42). E’ stata…
1°. La tariffa forense vigente, approvata con DM 08.04.2004 n. 127, ovviamente non quantifica il compenso professionale dovuto all’avvocato per l’assistenza al procedimento di “mediazione”, all’epoca non ancora introdotto nell’ordinamento processuale. Contiene soltanto un fugace…
Dossier di approfondimento dell’Ufficio studi CNF
Dossier dell’Ufficio studi del Consiglio Nazionale Forense nel quale si ricostruisce un quadro complessivo di tutte le modificazioni alle regole processuali e professionali apportate dalla recente manovra finanziaria. CLICCA QUI PER SCARICARE
Un testo unico per razionalizzazione e semplificare la normativa speciale in materia civile a soli tre modelli procedimentali contenuti nei codici: il rito del lavoro, il rito sommario di cognizione e il rito ordinario di…
L’accertata e permanente inidoneità psicofisica al servizio dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche dello Stato può essere causa di risoluzione del rapporto di lavoro. Il Consiglio dei Ministri del 7 aprile 2011 ha esaminato, su proposta…
Sanzioni pesanti a carico delle imprese e di chi mette in pericolo l’ambiente. Il Consiglio dei Ministri dello scorso 7 aprile ha approvato, in via preliminare, uno schema di decreto legislativo che, in esecuzione delle…
Consentire alle società che erogano prestiti di poter verificare i dati sensibili dei propri clienti per combattere e prevenire le frodi nel settore creditizio ed in particolare i furti d’identità nel credito. E’ quanto prevede…