+39 0975 890243 : +39 347 5175268
I Giudici di Pace sciopereranno per dieci giorni, dal 21 novembre al 2 dicembre, il massimo consentito dal codice di autoregolamentazione. E’ la protesta dell’Unione dei giudici di pace contro “la situazione di precarietà” della categoria e “le gravissime disfunzioni” dei loro uffici che porteranno “nei prossimi mesi alla completa paralisi”. Nel mirino c’è anche l’atteggiamento “illegale” del ministro Palma nei confronti della categoria. Le maggiori associazioni di categoria hanno proclamato uno sciopero unitario a fronte dell’anacronistico trattamento della categoria, priva di tutela previdenziale e soggetta a mandati limitati nel tempo, senza garanzia di continuità. I magistrati di pace denunciano inoltre una irrazionale distribuzione degli uffici sul territorio, la carenza di personale amministrativo e il continuo procrastinarsi di una riforma che viene preannnunciata da anni senza trovare realizzazione.
A seguire il comunicato.
UNIONE NAZIONALE GIUDICI DI PACE, comunicato 10 novembre 2011
Al Presidente del Consiglio dei Ministri
Al Ministro della Giustizia
A tutti i Presidenti di Corte di Appello
e p.c.
Al Consiglio Superiore della Magistratura
Alla Commissione di Garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali
Oggetto: Proclamazione dello sciopero nazionale dei Giudici di Pace dal 21 novembre al 2 dicembre 2011.
Avendo esperito infruttuosamente le procedure di raffreddamento previste dall’articolo 7 del Codice di autoregolamentazione per l’esercizio dello sciopero, predisposto dall’Unione Nazionale dei Giudici di Pace, per le astensioni dalle attività giudiziarie nel comparto degli uffici del giudice di pace, e di cui alle note del 3.11.2011 e precedenti, l’Unione Nazionale Giudici di Pace, d’intesa con altra organizzazione rappresentativa della categoria, proclama con la presente lo sciopero nazionale dei giudici di pace dal 21 novembre al 2 dicembre 2011.
Le associazioni di categoria hanno da tempo denunciato:
Senza la normalizzazione e la legalizzazione della condizione della magistratura di pace, con 700 giudici di pace già in scadenza definitiva del mandato il 31 dicembre prossimo, ed i restanti 1600 giudici di pace in scadenza nei successivi 2 anni, si arriverà nei prossimi mesi alla completa paralisi degli uffici ed all’impossibilità di garantire l’assolvimento dei loro compiti istituzionali, con particolare riferimento alla inesigibilità delle espulsioni ed alla improcedibilità dei reati di immigrazione clandestina con gravissime ripercussioni sull’ordine pubblico per l’intero Paese e sulla sicurezza dei cittadini.
Stante la gravità della situazione e l’incomprensibile e reiterato atteggiamento negativo ed illegale del Ministro Nitto Palma, che contrasta addirittura, con la volontà manifestata dal Parlamento in numerosi ordini del giorno (sulla stabilizzazione dei giudici di pace) e nella richiamata legge delega, lo sciopero viene indetto per la durata massima consentita dal codice di autoregolamentazione e con riferimento a tutte le attività dei giudici di pace (udienze civili e penali, decreti ingiuntivi, fissazioni udienze per sanzioni amministrative e tutti i provvedimenti riguardanti gli immigrati clandestini).
LO SCIOPERO VIENE INDETTO IN PRESENZA DI UNA CRISI POLITICA IN QUANTO LA MAGISTRATURA DI PACE CHIEDE UN INTERVENTO DI NECESSITA’ ED URGENZA, COSTITUZIONALMENTE COMPATIBILE CON L’ATTIVITA’ DI QUALSIASI GOVERNO, COME ANCHE PRECISATO DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NAPOLITANO.
Il Presidente Nazionale
Gabriele Longo
Il Segretario Generale
Alberto Rossi
Fonte: giudicedipace.it