+39 0975 890243 : +39 347 5175268
Nuova iniziativa per gli avvocati a cura del Gruppo di Lavoro della FIIF (la fondazione CNF per l’innovazione forense) per facilitarne il lavoro. Da oggi è a disposizione di tutti i colleghi un nuovo strumento…
La Fondazione italiana per l’innovazione forense, fondazione del CNF, ha lanciato oggi l’iniziativa nel corso del XXXII Congresso forense che si celebra a Venezia. #losaipct è la nuova iniziativa lanciata dal gruppo di lavoro della…
Come consultare il Portale dei servizi telematici del Ministero della giustizia, sia in forma “anonima” che in relazione a specifici processi nei quali l’avvocato sia costituito.I due nuovi video tutorial messi a punti dal gruppo…
In attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale insieme alla Relazione di accompagnamento definita, è stato reso consultabile sul sito del Consiglio Nazionale Forense il Nuovo Codice deontologico forense. Il Nuovo Codice deontologico è stato…
L’Ufficio studi ha raccolto in un Dossier gli aggiornamenti in materia di geografia giudiziaria e società tra avvocati in occasione della riunione assembleare convocata dal CNF, congiuntamente all’O.U.A., per il 13 settembre 2013. E’ possibile…
Aggiornarsi e acquisire i crediti formativi ai fini dell’obbligo di formazione continua da oggi sarà più semplice. E’ infatti accessibile la piattaforma www.formazioneavvocatura.it (raggiungibile anche dall’apposito banner sul sito istituzionale www.consiglionazionaleforense.it) per la formazione a distanza degli avvocati ai…
Copie informatiche per immagine con valore legale se l’avvocato nella relazione di notifica dichiara la conformità all’atto originale. E’ questa la principale novità contenuta nel Decreto ministeriale n. 48/2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 107 …
Il CNF ha inviato agli Ordini lo schema di regolamento per la istituzione dello Sportello del cittadino, previsto dall’articolo 30 del nuovo ordinamento professionale. Gli Ordini potranno far pervenire le loro osservazioni- in via telematica…
Pubblicità informativa, obbligo di formazione continua, nuove regole sulla determinazioni dei compensi e conferimento dell’incarico (compreso il divieto di patto di quota lite), attività di consulenza stragiudiziale tendenzialmente affidata agli avvocati e riserva di difesa negli arbitrati…
Il CNF mette a disposizione degli avvocati uno schema di contratto tipo per incarico professionale per adempiere a quanto previsto dal decreto cresci-Italia: obbligo di preventivo (pur se di massima) ed obbligo di accordo scritto…