Circolare 4 luglio 2012 – Durata del tirocinio previsto per l’accesso alle professioni regolamentate. Interpretazione dell’art 9, comma 6, del d.l. 24 gennaio 2012, convertito con modificazioni dalla l. 24 marzo 2012 n. 27 Continua la lettura di Tirocinio a 18 mesi per tutti: la circolare del Ministero finalmente fa chiarezza
Archivi tag: liberalizzazioni
Pronta la bozza del regolamento sui parametri per le liquidazioni giudiziali degli onorari
In allegato bozza del regolamento sui parametri per la liquidazione giudiziale dei compensi così come previsto dalla legge n. 27 del 24/03/12 (decreto liberalizzazioni) la cui delega scade il 24/07
Segnalo, tra le varie misure, che la conciliazione incide anche sui compensi degli avvocati, i quali si vedranno aumentare l’onorario da un minimo del 25% a un massimo del 40% se questa andrà a buon fine.
Il testo è articolato in 42 articoli, con analisi di tre professioni, quella di avvocato, di dottore commercialista ed esperto contabile, di notaio riunendo poi in un’unica disposizione tutte le altre professioni tecniche.
Da evidenziare anche dei particolari parametri distinti a seconda del tipo di attività: se un affare si conclude con una conciliazione, il compenso è aumentato fino al 40% nell’attività stragiudiziale e al 25% in quella giudiziale. Riduzione del 50% dei compensi dell’onorario del professionista in tre casi ben individuati: controversie di lavoro il cui valore non supera 1.000 euro, liti con durata «irragionevole» e casi «di inammissibilità o improponibilità o improcedibilità della domanda».
I “suggerimenti” del Ministro Severino in attesa dei D.M. a seguito dell’abrogazione delle tariffe
Trascrivo il testo dell’interrogazione a risposta in Commissione 5-06052 presentata dall’On. Cinzia Capano martedì 31 gennaio 2012, seduta n.579. A voi i commenti….
5-06052 Capano: Sull’applicazione delle disposizioni del decreto-legge n. 1 del 2012 relative all’abrogazione delle tariffe professionali.
Atto Camera
Interrogazione a risposta in Commissione 5-06052 presentata da CINZIA CAPANO martedì 31 gennaio 2012, seduta n.579
CAPANO. – Al Ministro della giustizia. – Per sapere – premesso che: Continua la lettura di I “suggerimenti” del Ministro Severino in attesa dei D.M. a seguito dell’abrogazione delle tariffe
Modello preventivo avvocato-cliente (a cura di Tuodiritto.it)
Alla luce della nota abrogazione delle tariffe profesionali operata con il “Decreto Libralizzazioni”, art. 9 L. 1/2012, in allegato modello di contratto-tipo e preventivo a cura del portale Tuodiritto.it. Il legale, soltanto su espressa richiesta del cliente al momento del conferimento dell’incarico, dovrà pattuire il compenso dovuto secondo quanto previsto dal comma 3 del citato art. 9:
Il compenso per le prestazioni professionali e’ pattuito al momento del conferimento dell’incarico professionale. Il professionista deve rendere noto al cliente il grado di complessita’ dell’incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento alla conclusione dell’incarico e deve altresi’ indicare i dati della polizza assicurativa per i danni provocati nell’esercizio dell’attivita’ professionale. In ogni caso la misura del compenso, previamente resa nota al cliente anche in forma scritta se da questi richiesta, deve essere adeguata all’importanza dell’opera e va pattuita indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi. L’inottemperanza di quanto disposto nel presente comma costituisce illecito disciplinare del professionista.
Modello preventivo avvocato-cliente (PDF)
Si ringrazia lo staff di Tuodiritto.it per aver messo a disposizione del blog il modello.
In Gazzetta Ufficiale il DL sulle liberalizzazioni
DECRETO-LEGGE 24 gennaio 2012, n. 1
Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitivita’. (12G0009)
(GU n. 19 del 24-1-2012 – Suppl. Ordinario n. 18)